Le Sentieri di Elohim

Suggested Price: 2.99

Due anime. Un segreto cosmico. Un amore che risveglia il ricordo delle stelle.Le Vie Di Elohim— là dove la scienza delle lettere incontra l’amore sacro e ogni passo è un’invocazione.

Beschreibung

Un romanzo di iniziazione in cui l’amore diviene la chiave della conoscenza originaria — e in cui ogni lettera, ogni stella, ogni respiro è un frammento di memoria cosmica.

632 dopo Cristo. L’Impero sasanide brucia le biblioteche. L’Arabia nascente cancella i culti antichi. Gli ordini segreti braccano gli ultimi depositari di un sapere proibito: quello che rivela che la creazione più che un atto, è una frequenza. Una struttura. Un canto.

Sulle scogliere brucianti di Al-Ula, due anime solitarie si incrociano.

Layla, cartografa delle stelle, fugge le fiamme di Persia con un baule di cuoio contenente frammenti di testi maledetti — e una “lampada di Salomone”, reliquia di una scienza dimenticata.

Ilyas, calligrafo sacro della Mecca, sente vibrare le lettere ebraiche come corde cosmiche — ogni Alef, ogni Beth che risuona come una nota dell’universo.

Non si conoscono. Eppure, una frase li unisce, incisa in un manoscritto bruciato di Axum: Bereshit annuncia il Figlio.

Una profezia? Oppure un codice. Una struttura, quella dell’inizio perpetuo.

Questo romanzo è una promessa scritta nelle stelle, nelle pietre e nei battiti di due cuori alla ricerca di unità.

Guidati dalla mappa dei Dodici Venti, una pietra nera venuta dalla Merkavah, e l’intuizione che il loro amore è ben più di un sentimento — che è uno stato di coscienza — attraverso i deserti di Arabia, i templi di Etiopia, fino alle rive del Nilo. Lì, nella Casa delle Risonanze, scopriranno che il Libro di Tubal-Cain non è fatto d’inchiostro e pergamena…

Ma di energia.

Di unione.

Di memoria stellare.

Le cammini di Elohim non è un romanzo. È un’iniziazione.Un’immersione sensoriale in un mondo in cui la scienza è sacra, in cui le lettere cantano, in cui le stelle sono specchi – e in cui l’amore vero è la tecnologia spirituale più potente.

Questo libro parla a coloro che sentono, sotto il rumore del mondo, un’altra musica.

A coloro che credono che la verità non si trovi nei libri — ma tra le lettere.

Che l’inizio non sia un punto ma una spirale.

Zusätzliche Informationen

Numero di pagine

63

Rezensionen

Es gibt noch keine Rezensionen.

Nur angemeldete Kunden, die dieses Produkt gekauft haben, dürfen eine Rezension abgeben.

Capitolo 1: La Cartografa delle Stelle

Al-Ula, Arabia, 632 d.C.

La polvere di Al-Ula turbinava nella luce mattutina, ogni granello portando il peso di un’epoca dimenticata. Layla camminava da sette giorni senza sosta, le sue sandalie a brandelli lasciavano dietro di sé tracce effimere sulla sabbia bruciante. A venticinque anni, i suoi occhi scuri riflettevano una determinazione feroce, ma anche la paura di essere raggiunta. Contro il suo petto, una valigia di cuoio conteneva tutto ciò che le rimaneva della sua vita passata: frammenti di conoscenza strappati alle fiamme degli inquisitori sassanidi. Sotto la sua tunica, un medaglione di rame si riscaldava contro la sua pelle, come un costante promemoria del pericolo che la inseguiva.

Il vento soffiava tra le rocce, portando con sé un odore di terra secca e di spezie lontane. Layla si fermò un attimo, asciugandosi il sudore che le pungeva gli occhi con un pezzo di lino consumato. Il suo sguardo spaziò all’orizzonte, cercando disperatamente i punti di riferimento indicati sulla mappa dei Dodici Venti. Il sole, già alto nel cielo, trasformava le pietre in fiumi d’oro liquido, mentre le ombre si allungavano come dita minacciose.

Davanti a lei, le scogliere si ergevano, scolpite da mani invisibili. Alcune formazioni sembravano troppo perfette per essere naturali: archi, colonne, silhouette quasi umane che emergevano dalla foschia di calore. Il suo cuore batteva all’impazzata. Riconosceva quei contorni, li aveva visti su un rotolo di Axum: testimonianza di una conoscenza antica che poteva cambiare tutto.

Sotto quella luce implacabile, la scienza degli astri si mescolava a un fervore sacro. Ogni passo di Layla era un’invocazione, una preghiera per sfuggire ai suoi inseguitori. I suoi piedi affondavano nella sabbia calda, lasciando dietro di sé impronte che non sarebbero durate. Chiuse gli occhi, respirando profondamente. L’aria odorava di polvere e una punta d’incenso, come se un tempio invisibile pregasse ancora.

Oltre l’orizzonte tremolante, trovò infine le rovine di Madâ’in Sâlih, città nabatea dove la pietra respirava. Le rocce erette a sentinella portavano iscrizioni incise in alfabeti misti: lettere aramaiche, simboli copti, geroglifici antichi. Tutti parlavano di un mistero: un «fuoco nell’acqua» e «navi che non galleggiano». Sotto la superficie di queste pietre, si diceva, pulsava una scienza vibratoria dimenticata. Layla conosceva quelle parole. Suo padre le aveva tradotte prima che le guardie dello Shah venissero ad arrestarli. Quella sera, i libri erano bruciati… e con loro, coloro che li leggevano.

Sentì una memoria estranea pulsare sotto la sua pelle. Quel luogo la guardava, la giudicava. Si sedette su un blocco riscaldato dal sole e aprì la sua valigia. Pietre magnetizzate vi riposavano, disposte secondo uno schema complesso. Vecchie bussole rudimentali. Mappe tracciate su foglie di palma. E, al centro, un oggetto con riflessi d’ambra: una pila di Baghdad in miniatura, rame e ferro incastonati — la sua «lampada di Salomone».

Una raffica di vento portò il fruscio delle palme da datteri e l’odore dolciastro di frutti maturi. Layla dispiegò un rotolo di seta coperto di simboli persiani e ideogrammi copti: la mappa dei Dodici Venti, la sua opera. Dodici porti sacri, specchio delle dodici tribù, dei dodici apostoli, dei dodici mesi — tante tappe verso ciò che lei chiamava lo Specchio del Cielo.

Sette giorni prima, ad Alessandria, un mercante etiope le aveva affidato un manoscritto bruciato, trovato in un tempio dimenticato di Axum. Nelle sue pagine, una lingua ibrida, aramaica e copta, descriveva spirali, calcoli di allineamenti stellari, e una frase ripetuta come un’incantesimo: Bereshit annuncia il Figlio.

Accarezzò le lettere annerite. Decifrò lentamente l’unica parola scritta in ebraico del pergamena: Bar (figlio), Alef Shin (fuoco divino), Yod Tav (mani di Dio sulla croce). L’Inizio, comprese, era una struttura frattale — un motivo ripetuto, poi ripetuto ancora, identico senza mai esserlo, una breccia, un universo. Una conoscenza antica quanto pericolosa.

Ricordò gli sguardi insistenti nei vicoli di Medina. I Khamsin. Un ordine segreto, al servizio di un potere che voleva cancellare ogni traccia dello Specchio del Cielo. Ogni traccia della vera conoscenza.

Layla prese la pila di Baghdad. La tenne all’altezza del viso. Una luce bluastra ne uscì, come una risposta venuta dall’alto. Suo padre le aveva confidato, la notte della sua fuga: «La forza sottile e strana di questa pila è una memoria. Una memoria di ciò che è stato perso.»

Aveva allora sedici anni. Le fiamme divoravano la biblioteca familiare. Le grida di sua madre risuonavano ancora quando lui la spinse in un tunnel nascosto. «Fuggi, mia figlia. Trova lo Specchio del Cielo. Mostrerà le stelle come erano prima del Diluvio.»

Era corsa, piangendo, ansimando, spaventata, ma senza voltarsi indietro.

Una nuvola oscurò il sole. L’aria si raffreddò bruscamente. Estrasse uno specchietto di rame, lo inclinò verso il cielo. Il riflesso si offuscò, si deformò… Una spirale apparve, simile a una galassia in gestazione, costellata di stelle nascenti.

— Chi sei? Sussurrò.

Nessuna risposta. Ma dentro di lei, una certezza nacque: quel viaggio che durava da anni era un’iniziazione.

Rimise lo specchio nella valigia, sotto il doppio fondo, toccò una penna d’acciaio trovata in un tempio persiano. La sua mano esitò. Non sapeva perché la conservava. Forse la trovava bella, o forse le ricordava qualcosa di prezioso che aveva perso.

La notte avvolse Al-Ula. Le stelle apparvero, una a una, sulla volta scura, fino a formare un mare scintillante. Layla si sedette vicino al suo fuoco, la pila di Baghdad a portata di mano. Srotolò il manoscritto di Axum. Le lettere bruciate sembravano vibrare.

— Bereshit annuncia il Figlio, sussurrò.

Tracciò un cerchio nella sabbia. Poi un secondo, intrecciato al primo.

— Il Figlio di chi? Di cosa? Chiese al deserto.

Il vento tacque, ma il suo istinto rispose. Il Figlio dell’Inizio. E l’Inizio… era una spirale senza fine, sempre più grande, sempre più lontana.

In lontananza, un fruscio di sabbia. Si immobilizzò, le dita sulla impugnatura del suo coltello. Il suo sguardo spaziò le ombre. Una silhouette? No. Solo il vento che giocava con le dune.

Richiuso il rotolo, bloccò la valigia. Il giorno dopo, avrebbe esplorato il tempio. Forse vi avrebbe trovato la prima chiave della strada verso Est, verso lo Specchio.

Stesa vicino al fuoco, la pila stretta contro di sé, Layla sprofondò nel sonno. I sogni la portarono in un cielo capovolto dove le stelle erano specchi, e dove strane navi di luce derivavano sopra le acque primordiali.

Ähnliche Produkte